Inchieste01/02/2024 14:35

Proteste agricoltori, in Francia e Germania si chiede di seguire esempio Italia. Ecco le risposte italiane ai problemi Ue. I DATI

yes
image_pdfimage_print

Agricoltori a Bruxelles, dopo le marce su Parigi e Berlino, per protestare contro una politica europea agricola che premia più il principe d'Inghilterra già ai tempi della Pac di Ciolos anziché chi lavora la terra e chiede di poter coltivare i propri terreni.

Pac, quella ‘green’ di Ciolos? A guadagnarci di piu’ in Ue e’ stata la regina Elisabetta. A rimetterci chi fa qualita e innovazione. I DATI

Ma, sebbene il sentiment nei confronti di alcune scelte europee che hanno virato su un Greening in conflitto con l'articolo 39 dello stesso Trattato di Funzionamento dell'Unione europea, le motivazioni sono diverse da paese a paese.

Pac, ecco come e perché sta violando art.39 del Trattato Ue

Gli agricoltori francesi e tedeschi infatti manifestano in primo luogo contro le misure di condizionalità e gli ecoschemi previsti dall'attuale Pac e contro quanto previsto dal Green Deal in termini di Nature Restoration Law e Farm to Fork che impone un set-aside obbligatorio, una riduzione drastica dei fertilizzanti e il raggiungimento del Bio a quota 25%.

L'Italia, che sta facendo squadra in ambito nazionale, sta svolgendo in Europa un ruolo da capofila su alcuni argomenti di cui si stanno rendendo conto, ora, anche gli altri Paesi. E dentro i confini nazionali ha messo a terra alcune misure e strategia volte a 'tamponare' il più possibile i vincoli imposti a livello comunitario.

Pac, ecco i risultati dei pagamenti per l’ecoschema zootecnia da 363 mln. Meglio delle previsioni: I DATI

A dicembre 2023 è stata inviata infatti la modifica del Piano Strategico della PAC che tiene conto delle richieste promosse dalle Regioni e dalle associazioni di categoria e nel 2024 è in programma un ulteriore revisione per affinare gli ecoschemi e aumentare la platea di beneficiari.
Il Ministero dell’agricoltura italiano ha richiesto inoltre, per il 2024, la deroga alla Commissione europea per le misure di condizionalità della Rotazione obbligatoria e della Percentuale minima di incolto e ha firmato il documento promosso dalla Romania per la cancellazione delle misure.
Proprio per far fronte alle esigenze degli agricoltori, è stato recentemente istituito un tavolo di coordinamento Masaf-Agea-Regioni al fine di valutare i risultati della PAC a un anno dall’entrata in vigore.

Pac, Lollobrigida scrive a presidenti organizzazioni: tavolo per individuare strategie e soluzioni. LA LETTERA

L’Italia infatti sta portando avanti in questi mesi in Europa un'azione di 'moral suasion' con gli altri paesi per una transizione non ideologica attraverso alcune azioni volte a:
ritardare l’obiettivo di riduzione dei pesticidi al 2035 così da salvaguardare il reddito degli agricoltori in attesa di alternative efficaci e più
sostenibili;
rinnovo dell’autorizzazione del glifosato e sostegno alle richieste del settore per l’utilizzo dei prodotti candidati alla sostituzione;
estromissione degli allevamenti bovini dal Regolamento sulle emissioni industriali;
sostegno alla ricerca e sviluppo delle tecniche di evoluzione assistita.
Anche votando contro alla proposta sugli imballaggi.
In Francia e Germania si manifesta anche per l'abolizione degli sgravi fiscali del gasolio agricolo e per l'esenzione del bollo per i mezzi agricoli.
In Italia non è prevista alcuna proposta di riduzione per i prossimi anni delle agevolazioni per l’acquisto del gasolio agricolo (per il quale ha destianto 1 miliardo di euro l'anno) e di introduzione del bollo per i veicoli agricoli.
In Europa i trattori sono scesi in strada per manifestare contro la lentezza nell'erogazione dei fondi comunitari.
In Italia per la prima volta Agea ha pagato gli anticipi della Pac e il saldo degli aiuti entro l'anno della domanda.

Agea, anticipi Pac: pagati oltre 1 miliardo e mezzo di euro

Pac, per la prima volta puntale: 2,4 mld ora e 7 a giugno. Controlli anticipati per dare certezza. Le VIDEOINTERVISTE e COMMENTI di: Lollobrigida, Vitale, Prandini, Piccinini, Cerreto, Bernardini

In Francia e Germania gli agricoltori lamentano la transizione delle trattrici agricole all'elettrico.
In Italia il Masaf ha costituito il Fondo per l’innovazione per l’ammodernamento tecnologico delle aziende anche attraverso l’acquisto di trattrici a motore endotermico di ultima generazione. Il Fondo, che prevede 225 milioni di euro, è volto a compensare gli interventi per l’innovazione e la meccanizzazione agricola del PNRR (500 milioni) che limitano l’acquisto alle sole trattrici elettriche e biometano.
Inoltre sono più che raddoppiate (90 milioni di euro) le risorse per l’agricoltura del Bando Inail 2023.
Gli agricoltori francesi e tedeschi manifestano per insufficienti interventi per il contenimento dei costi produttivi in agricoltura.
In Italia è stato costituito il Fondo di sovranità alimentare per il sostegno di filiere strategiche per l’agroalimentare italiano che risultano più in affanno e penalizzate dall’entrata in vigore della nuova PAC. Sono stati inoltre istituiti tavoli interministeriali per il monitoraggio dei costi produttivi e per il contrasto a fenomeni speculativi e il Fondo di emergenza (300 milioni in tre anni) che compenserà costi e danni da calamità naturali in maniera continuativa e il Fondo Agricat per la tutela di danni da alluvione, gelo e siccità.
Sono state inoltre incrementate le risorse PNRR per l’agricoltura per investimenti volti alla riduzione dei costi energetici e l’efficientamento delle filiere agroalimentari (6,53 miliardi di euro).
E' stata poi istituita la CUN grano duro, strumento utile nella determinazione del prezzo.
Infine Francia e Germania protestano per le inadeguate misure per la salvaguardia delle produzioni nazionali.
In Italia al contrario, sono state destinate apposite risorse per sostenere l’attività di promozione e comunicazione dei prodotti italiani a indicazione geografica ed è stato predisposto un Piano straordinario di controlli sulla qualità e l’origine del grano duro nella filiera della pasta.
Il Bel Paese ha destinato con una nuova misura, due miliardi di euro ai Contratti di filiera e ha creato un Fondo Innovazione da 225 milioni di euro che ha portato - da quanto apprende AGRICOLAE - a quasi 1900 domande convalidate in poche ore dall'apertura.
Il Nuova bando ISI-INAIL presentato lo scorso 15 gennaio al Masaf, prevede inoltre una dotazione che passa da 35 a 90 milioni di euro.

Inail, sicurezza sul lavoro e prevenzione infortuni in agricoltura. VIDEOINTERVISTE DI: Lollobrigida, D’Ascenzo, Rotoli

Per quanto riguarda l'accesso al credito in Legge di Bilancio 2023 il governo italiano ha destinato 80 milioni di euro per le Garanzie Ismea e 20 milioni di euro per finanziare PIU IMPRESA ISMEA finalizzato proprio a sostenere gli investimenti delle imprese young e rosa.
Altri 60 milioni di euro sono stati messi sul PROGETTO GENERAZIONE ISMEA per il sostegno agli investimenti in energie rinnovabili attraverso una copertura del 100% mentre 15 milioni sono stati destinati ai Prestiti Ismea a tasso zero per far fronte all'emergenza alluvione.
Ulteriori 100 milioni sono stati messi su ISMEA INVESTE per progetti di sviluppo produttivo e commerciale adottati e pianificati da società italiane operanti nel comparto agroalimentare e 20 milioni per i prestiti cambiari nell'ortofrutta. Infine un miliardo di euro annui per il mantenimento delle agevolazioni sul gasolio agricolo e della pesca.
Per la Promozione delle eccellenze agroalimentari, invece, l'Italia ha messo sul piatto oltre 80 milioni di euro:
25 per la promozione dei prodotti IG attraverso il DM del 4 settembre 2023.
6 milioni ulteriori al settore IG per iniziative volte a informazione e ricerca tramite il DM di luglio 2023.
21 milioni per la promozione del vino all'estero (Ocm vino)
2,9 milioni per la campagna promozionale della pasta firmata Masaf-Ismea.
8 milioni per iniziative locali di valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali tramite decreto del 4 agosto 2023.
20 milioni per il programma Frutta nelle scuole.
Sono state inoltre predisposte campagne promozionali Masaf-Ismea per l'olio d'oliva, il biologico, il settore ittico, la frutta a guscio e il settore apistico.
Molti anche i dossier europei sui quali l'Italia è al lavoro:
a ottobre 2023 è stato approvato il Programma di promozione Ue dei prodotti agroalimentari per il 2024 senza penalizzazioni per il vino e la carne.
il 24 ottobre 2023 è stato raggiunto nei triloghi l'accordo sul nuovo regolamento IG;
il 28 novembre 2023 è stato raggiunto l'accordo finale tra Commissione, Parlamento Ue e Consiglio che prevede l'esclusione degli allevamenti bovini per quanto riguarda la Direttiva Emissioni Industriali;
Il 20 novembre 2023 l'Italia ha presentato il documento "Agricoltore custode del territorio e regolatore della biodiversità" insieme ad Austria, Finlandia, Frnacia, Grecia, Lettonia, Polonia e Romania;
Il 20 dicembre 2023 è partita la proposta della Commisisone relativa alla modifica dello statud di protezione del lupo della direttiva Habitat;
Il 22 novembre 2023 il parlamento Ue ha bocciato la proposta di regolamento sui prodotti fitosanitari che prevedeva un taglio orizzontale del 62% per l'Italia sui quantitativi di fitofarmaci.
Senza contare la vittoria Nutriscore portata avanti tutta dall'Italia, in un primo momento, e poi sposata da altri Paesi.
L'Italia da fanalino di coda in Europa ad esempio da seguire dagli altri Paesi. E gli agricoltori scendono in piazza per manifestare ai governi degli altri paesi, quello che poteva essere fatto e che non è stato fatto.

Gli editoriali 2023, l’Italia da fanalino di coda a faro nella notte in una Unione di democrazie europee che è nata Commissariata

 

image_pdfimage_print